Giovanna Baracca Medico Audiologo e Foniatra

Giovanna Baracca - I disturbi

Quando si va incontro ad una alterazione della voce, per esempio per via di una malattia o di un eccessivo sforzo vocale, è fondamentale effettuare una corretta diagnosi e sulla base di questa instaurare il percorso terapeutico per riportare il paziente in condizioni di eufonia (ristabilire la miglior voce possibile in base alla situazione della persona). A questo scopo ci si può avvalere di farmaci o sostanze naturali, di riabilitazione di tipo logopedico, posturale, massoterapia ed altre tecniche non invasive ed infine, in casi selezionati, della fonochirurgia.
E’ fondamentale pertanto avvalersi della collaborazione di professionisti competenti che possano essere interpellati nel momento di una particolare necessità clinica. Personalmente coopero da anni con colleghi di varie discipline che mi supportano nella cura dei miei pazienti a seconda delle esigenze.

Il logopedista

Il logopedista è una figura di fondamentale importanza nell'ambito della cura della voce. È in grado di aiutare il paziente con un problema nell’emissione vocale a raggiungere una situazione di equilibrio, in modo da produrre una voce il più possibile eufonica col minimo dispendio energetico.
Il logopedista effettua una valutazione del paziente che integra quella dello specialista e segue un percorso terapeutico riabilitativo mirato ad ottenere gli obiettivi concordati con il foniatra e naturalmente con il paziente stesso.
Il trattamento riabilitativo logopedico, per ottenere un risultato di efficacia ed efficienza vocale, concentra l’attenzione su svariati aspetti a seconda del caso: concerne, ad esempio, il controllo della prosodia, delle risonanze, dell’autopercezione somatosensoriale ed uditiva, dell’articolazione, della respirazione, della tensione muscoloscheletrica di vari distretti del corpo.

Il medico otorinolaringoiatra/fonochirurgo

L’otorinolaringoiatra è figura medica specializzata nelle patologie delle alte vie respiratorie e dell’orecchio che interviene quando si rileva la presenza di una problematica a questo livello, che sia di tipo uditivo, respiratorio o altro ancora. 
Il fonochirurgo è lo specialista che interviene mediante vari tipi di metodiche, più o meno invasive, sulle corde vocali quando si ritiene che una patologia necessiti, per una completa guarigione, di un intervento di tipo chirurgico.
Va precisato che con le moderne tecniche chirurgiche, spesso poco invasive, le conseguenze per il paziente sono minime e spesso si può ottenere un brillante risultato dal punto di vista qualitativo della voce.

Il medico audiologo e vestibologo

Si tratta di una figura medica specializzata nello studio dell’orecchio per quanto concerne udito e sistema dell’equilibrio. La sua competenza abbraccia lo studio dei meccanismi che permettono il mantenimento della stazione eretta e dell’equilibrio anche durante il movimento.
Attraverso esami mirati all’analisi posturale, come la stabilometria, è possibile verificare se il paziente utilizza strategie ergonomiche per stare in piedi e muoversi nello spazio. 
Un assetto posturale bilanciato è fondamentale per una corretta respirazione e per il raggiungimento di un’emissione vocale parlata e cantata efficiente.

Il medico allergologo

Spesso le problematiche vocali possono essere secondarie a problemi allergici o all’utilizzo di terapie per alleviare i sintomi atopici. In questo caso si rende necessaria la consulenza del medico allergologo, possibilmente con esperienza nel trattamento della voce professionale, che possa impostare una terapia personalizzata efficace e sgravata il più possibile da effetti collaterali a carico dell’apparato fonatorio.

Lo specialista di medicina complementare

Il professionista che si occupa di medicina naturale presso ha una formazione nell’ambito della farmacologia, della biochimica, della fisiologia umana, in grado di valutare la persona nel suo insieme fisico-strutturale-psichico.
Si tratta di figure professionali specializzate che uniscono varie competenze come la kinesiologia applicata, la fitoterapia e la naturopatia tradizionale a test diagnostici come l’ALCAT TEST per le intolleranze alimentari. Il poter disporre di un percorso farmacologico naturale come alternativa o integrazione a quello tradizionale è un valore aggiunto della medicina odierna.

Gli specialisti di terapia fisica e riabilitazione

Possedere un corretto assetto posturale è necessario per ottenere un’emissione vocale, parlata o cantata, efficiente ed efficace. Uno stato di benessere del sistema muscoloscheletrico si traduce infatti nel miglioramento della gestione respiratoria e nella diminuzione della fatica fonatoria.
Talvolta si rende necessaria una visita fisiatrica per l’inquadramento corretto di una problematica posturale, altre volte, in assenza di vere e proprie patologie, è sufficiente la valutazione di un esperto di terapia fisica cui può fare seguito un percorso riabilitativo di tipo manuale.